La grande sfida della decarbonizzazione del settore del cemento

Ogni anno nel mondo si producono circa 4,4 miliardi di tonnellate di cemento, che si traducono in circa 14 miliardi di metri cubi di calcestruzzo. Questi numeri ci dicono che il cemento è il materiale più usato dall'uomo dopo l'acqua, ma sfortunatamente la sua produzione emette importanti quantitativi di CO2. In media, la produzione di una tonnellata di cemento comporta più o meno la generazione di altrettanta CO2: metà di questa è riconducibile ai combustibili usati per il processo di combustione nel forno; l'altra metà deriva dalle reazioni chimiche. Insomma, anche sostituendo i combustibili fossili con combustibili carbon neutral, metà del problema resta nel piatto e non può essere trascurato, se lo scopo è quello di decarbonizzare l'economia. Con l’aiuto di Maddalena Carsana, Professoressa Associata di Materiali da Costruzione del Politecnico di Milano, e di Nicola Zampella, Direttore Generale di Federbeton, parliamo quindi dell’ambizioso obiettivo di portare l’industria del cemento verso la neutralità carbonica.

Om Podcasten

Un'intervista settimanale per fare il punto sui più importanti filoni di innovazione con alcuni dei massimi esperti italiani: dall'acciaio verde ai robot collaborativi, dalle vertical farm alle applicazioni del grafene, dal futuro del packaging al nucleare di IV generazione, e tanto altro ancora. Ascolta anche il programma in diretta, in onda su Radio 24 da lunedì a giovedì alle 20:55