Remanufacturing: il futuro dell'economia circolare oltre il riciclo

La scorsa settimana, a Milano, si è svolto l'ottava edizione di World Remanufacturing Summit, in cui il mondo della ricerca dell'industria attiva nel settore della rifabbricazione si è incontrata per fare il punto su una delle prospettive di trasformazione del settore della manifattura, che offre enormi vantaggi sia per l'ambiente sia per la competitività delle imprese.Il remanufacturing, o rifabbricazione, è un approccio all'economia circolare che va oltre il riciclo dei materiali, per abbracciare quello delle funzioni. Con questo approccio, i risparmi di energia e materie prime, rispetto al semplice riciclo, possono facilmente superare il 90%. Benché ancora oggi non siano molte le industrie che lavorano su questo paradigma, il movimento sta crescendo grazie allo sviluppo di robotica, Internet of Things e Intelligenza Artificiale, che stanno ampliando le capacità di recuperare componenti appartenenti ai settori più disparati. Di tutto questo, parliamo con alcuni dei protagonisti del remanufacturing: Nabil Nasr, Fondatore e CEO del REMADE Institute negli Stati Uniti, Gìsela Lanza, Professoressa di Production Technology e Direttrice del WBK Institute of Production Science, presso il Karlsruhe Institute of Technology in Germania, e Tullio Tolio, Professore di Manufacturing and Production Systems al Politecnico di Milano.

Om Podcasten

Un'intervista settimanale per fare il punto sui più importanti filoni di innovazione con alcuni dei massimi esperti italiani: dall'acciaio verde ai robot collaborativi, dalle vertical farm alle applicazioni del grafene, dal futuro del packaging al nucleare di IV generazione, e tanto altro ancora. Ascolta anche il programma in diretta, in onda su Radio 24 da lunedì a giovedì alle 20:55