Super reti elettriche: è questa la chiave per la transizione energetica?

Le super-grids, o mega-grids, ovvero super-reti elettriche capaci di trasportare grandi flussi di energia su lunghissime distanze, da un estremo all’altro di un continente o da un continente all’altro, nascono concettualmente negli anni ’50 e vedono realizzate alcune opere di frontiera già a partire dagli anni ’60. Oggi le super reti sono considerate una tecnologia chiave per la transizione energetica perché potrebbero essere utilizzate per compensare le fluttuazioni di energia prodotta localmente dalle fonti rinnovabili, competendo così con tecnologie come l’idrogeno e il nucleare per dare soluzione al principale problema tecnologico che affligge la transizione verso le rinnovabili: la loro discontinuità. Ne parliamo con Lucio Rossi, professore al Dipartimento di Fisica dell'Università degli Studi di Milano e associato all'INFN, e con Maurizio Delfanti, professore di Sistemi Energetici al Politecnico di Milano.

Om Podcasten

Un'intervista settimanale per fare il punto sui più importanti filoni di innovazione con alcuni dei massimi esperti italiani: dall'acciaio verde ai robot collaborativi, dalle vertical farm alle applicazioni del grafene, dal futuro del packaging al nucleare di IV generazione, e tanto altro ancora. Ascolta anche il programma in diretta, in onda su Radio 24 da lunedì a giovedì alle 20:55