Arriva il Big Science Business Forum

Approda per la prima volta in Italia l’appuntamento biennale che fa incontrare le grandi infrastrutture di ricerca e il mondo dell’industria europei. Con big science si intendono quei progetti di ricerca scientifica il cui budget si misurano in miliardi: per citare i casi più significativi, si pensi al CERN, a progetti come ITER - il grande reattore a fusione nucleare - e ai grandi telescopi. Per realizzare infrastrutture di questo tipo il mondo della ricerca si affida, in ultima analisi, all’industria, a cui demanda la realizzazione dei componenti attraverso procedure di gara internazionali gestite direttamente dalle diverse International Big Science Organizations (BSOs). Parliamo di un mercato da circa 10 miliardi l’anno di cui, seconda solo alla Francia, l’Italia si aggiudica una buona fetta. Ne parliamo con Paolo Acunzo, esperto di Trasferimento tecnologico dell’ENEA e Direttore del BSBF 2024.

Om Podcasten

Il drammatico uno-due della pandemia seguita dal conflitto in Ucraina ha contribuito dolorosamente a un passaggio culturale importante, facendoci finalmente realizzare che la transizione ecologica è uno strumento per conseguire una maggiore indipendenza dalle importazioni di materie prime, energia e semilavorati, da cui le economie europee sono estremamente indipendenti. Le soluzioni proprie della crisi ecologica (dalle fonti rinnovabili al ciclo idrico integrato, dall'economia circolare alla fusione nucleare) si rivelano infatti essere ciò che serve per affrontare la crisi geo-politica, energetica ed economica che ci attanaglia.Lo speciale estivo di Smart City "La transizione ecologica in tempo di crisi" racconta i punti di contatto tra le crisi del nostro tempo, e la ricerca di possibili soluzioni comuni, affrontando temi quali la gestione dell'acqua, le opportunità offerte dalle energie forestali e marine, le sfide dei sistemi di stoccaggio energetico sostenibili e della fusione nucleare.Scopri il podcast originale  Smart City XL