La difficoltà di volare (veloci) sull’acqua

Volare sull’acqua: questo fanno le barche di coppa America e tutte quelle, tantissime ormai, dotate di foil: quelle ali acquatiche, grazie alle quali le barche si sollevano e sembrano volare a pelo dell'acqua. Ma c’è volo e volo. Le regole del Protocollo che governa la 37a America’s Cup richiedevano una barca di assistenza con una propulsione esclusivamente a idrogeno, un’autonomia di 180 miglia e in grado di raggiungere i 50 nodi. Ed è stata quest’ultima, la sfida più complessa. A quasi cento km/h, mantenere l’assetto di una imbarcazione che si libra a pochi decimetri dalla superficie del mare, si è rivelato difficilissimo, come ci racconta Bluegame, presente al Salone Nautico di Genova, che ha progettato e realizzato BGH - BlueGame Hydrogen, la barca di supporto di American Magic e Orient Express racing team. Lo raccontiamo con Carla Demaria, AD di Bluegame.

Om Podcasten

Il drammatico uno-due della pandemia seguita dal conflitto in Ucraina ha contribuito dolorosamente a un passaggio culturale importante, facendoci finalmente realizzare che la transizione ecologica è uno strumento per conseguire una maggiore indipendenza dalle importazioni di materie prime, energia e semilavorati, da cui le economie europee sono estremamente indipendenti. Le soluzioni proprie della crisi ecologica (dalle fonti rinnovabili al ciclo idrico integrato, dall'economia circolare alla fusione nucleare) si rivelano infatti essere ciò che serve per affrontare la crisi geo-politica, energetica ed economica che ci attanaglia.Lo speciale estivo di Smart City "La transizione ecologica in tempo di crisi" racconta i punti di contatto tra le crisi del nostro tempo, e la ricerca di possibili soluzioni comuni, affrontando temi quali la gestione dell'acqua, le opportunità offerte dalle energie forestali e marine, le sfide dei sistemi di stoccaggio energetico sostenibili e della fusione nucleare.Scopri il podcast originale  Smart City XL