Ricchi e poveri, sempre più lontani

Cinque milioni e settecentomila italiani sono poveri, mai così tanti. Lo dicono gli ultimi numeri Istat, che segnalano anche un allargarsi della forbice in Italia. Con gli stipendi mangiati dall’inflazione, la globalizzazione, la polarizzazione tra mansioni qualificate e non, neppure il lavoro è più uno scudo automatico contro l’indigenza. E l’Italia, più che altri Paesi, soffre di questa trappola: se si nasce poveri è difficile non esserlo più in età adulta. Quali ricette per invertire questa tendenza?See omnystudio.com/listener for privacy information.

Om Podcasten

Le Banche centrali muovono i tassi e ci cambiano la rata del mutuo e le prospettive di risparmio. Le decisioni del governo modificano l'assegno e l'età della pensione. Dal presidente Usa alle politiche cinesi, l'economia globale e i mercati finanziari registrano ogni novità. Ogni giorno nel mondo "succede qualcosa" che entra nelle nostre vite, e nelle nostre tasche. A Soldi, il podcast di Affari&Finanza ogni settimana affrontiamo i principali eventi economici, cercando di capire perché è importante conoscerli. Con l'aiuto delle giornaliste e dei giornalisti di Repubblica.