Ep.6: Sostiene Dacia Maraini

Il nostro viaggio fra le pagine di Sostiene Pereira si conclude con la voce, la testa e il cuore di Dacia Maraini. L’Europa di oggi è sull’orlo di un precipizio, così come lo era quando il pigro giornalista Pereira incontrava Monteiro Rossi. Il pericolo più grande è l’indifferenza, vuole dirci Tabucchi. E come si vince l’indifferenza? Con l’esperienza. Perché non è l’ideologia che cambia le persone, ma la conoscenza. Questo è il grande pregio del libro, secondo Dacia Maraini. E il motivo per il quale Sostiene Pereira varrà per sempre. Valentina Farinaccio intervista la scrittrice. Hanno partecipato Dacia Maraini, Aurora Bolla e Luca Palis.

Om Podcasten

"Sostiene Pereira di averlo conosciuto in un giorno d'estate." Comincia così il romanzo di Antonio Tabucchi che è il cuore di questo viaggio: "Sostiene Pereira", appunto. Storia di un giornalista sovrappeso, abitudinario, infelice. Che parla con la foto della moglie morta, e beve solo limonata zuccherata. Il 1938: l'Europa è sull'orlo del disastro. La dittatura di Salazar, il fascismo, il nazismo, la censura. E Pereira? Cosa fa Pereira? Conosce lo scapestrato Monteiro Rossi, un po' gli fa da padre. Si rivolge al dottor Cardoso e, mentre cerca di dimagrire, scopre che nella vita, a un certo punto, si può cambiare. Scrittrici, scrittori, studenti e studentesse hanno conversato con Valentina Farinaccio. Sei puntate per tornare a un romanzo che fa una musica bellissima. E che, a quasi trent'anni dalla sua pubblicazione, è più attuale che mai. Credits: Sostiene Tabucchi è un podcast del Salone Internazionale del Libro di Torino, prodotto da Chora Media, scritto e narrato da Valentina Farinaccio con la cura editoriale di Michele Rossi. Per il Salone del Libro si ringraziano Francesca Mancini e Maria Giulia Brizio. La post-produzione è a cura di Aurora Ricci. La supervisione del suono e delle musiche è a cura di Luca Micheli. La producer è Sabrina Patilli. Le registrazioni in studio sono a cura di Lucrezia Marcelli. I fonici di presa diretta sono Riccardo Mazza per Experimental Studios, Danny Reeves per Wire Road Studios e Amos Cappuccio per Almare Project.