Satelliti made in Puglia: tecnologia in orbita

La Puglia non è solo terra di ulivi e tradizione. È anche un polo d’eccellenza nell’innovazione spaziale. Chiara Albicocco ci guida in un viaggio tra eccellenze che guardano oltre l’atmosfera: dai laboratori hi-tech di Sitael, a Mola di Bari, dove nascono satelliti di ultima generazione, ai sofisticati servizi di Planetek Italia, dove i dati satellitari si trasformano in strumenti per comprendere e proteggere la Terra. Attraversiamo laboratori d’avanguardia e spin-off universitari, come GAP che porta l’intelligenza artificiale “in orbita”.Con noi in questa puntata: Francesca Zampano, dirigente della sezione promozione del commercio artigianato e internazionalizzazione delle imprese di Regione Puglia; Chiara Pertosa, ceo di Sitael; Giovanni Sylos Labini, ceo di Planetek Italia; Raffaele Nutricato, direttore tecnico di GAP.

Om Podcasten

L’Italia guarda al cielo e punta allo spazio. A Grottaglie, in provincia di Taranto, sta nascendo il primo spazioporto italiano: un’infrastruttura strategica che unisce innovazione, ricerca, industria e ambizione. Space in Italy è il nuovo podcast di Radio24 che racconta come un aeroporto nel cuore della Puglia si stia trasformando in un hub aerospaziale capace di ospitare voli suborbitali, esperimenti scientifici e persino turismo spaziale.Condotto da Chiara Albicocco, giornalista e divulgatrice scientifica, il podcast accompagna gli ascoltatori in un viaggio tra tecnologia, space economy e territori. Puntata dopo puntata, visiteremo i luoghi dell’innovazione, entreremo nel vivo del distretto spaziale pugliese e incontreremo da vicino le realtà che stanno contribuendo a costruire il futuro dell’Italia nello spazio.Dall’asfalto di una pista pugliese all’orbita terrestre, questo è il racconto di un’idea che prende quota. Perché lo spazio non è un sogno lontano: è un traguardo sempre più vicino, e l’Italia è pronta a raggiungerlo.CREDITI"Space in Italy - In Puglia il primo spazioporto italiano" è un podcast di Chiara AlbicoccoFonico di studio, editing e sound design Carlo SalvatoreIllustrazione della cover di Laura CattaneoMarketing Roberta CasaProducer Michele LaserraResponsabile di produzione Guido ScottiCoordinamento editoriale Alessandra ScaglioniIn collaborazione con Developing.it