[302] Piazza Fontana. La strage che cambiò l'Italia

Roma, 27 novembre 2019. Convegno della Fondazione Ugo Spirito e Renzo De Felice: «Piazza Fontana 1969-2019. La strage che cambiò l'Italia. Storia e riflessioni nel cinquantenario». Intervento di Paolo Morando, giornalista, autore del volume «Prima di Piazza Fontana. La prova generale» (Laterza, 2019) e Vladimiro Satta, storico, già autore di importanti lavori sui cosiddetti anni di piombo. Introduzione e chiusura di Gianni Scipione Rossi, giornalista e vicepresidente della Fondazione.Tra gli argomenti trattati da Paolo Morando: a) una vicenda dimenticata: le bombe milanesi del 25 aprile 1969; b) una spiegazione per ciò che verrà dopo; c) le indagini puntano subito sugli anarchici; d) la «squadra» di Calabresi; e) le accuse contro gli anarchici; f) il tentativo di coinvolgere Feltrinelli nelle indagini; g) una vicenda esemplare per capire piazza Fontana; h) un teorema giudiziario che perde pezzi giorno dopo giorno; i) bombe munite di «timer». Le differenze con gli ordigni anarchici; l) le misteriose bombe inesplose alla Rinascente di Milano (agosto-dicembre 1968); m) il «documentone» di Silvano Russomanno sugli attentati del 1968; n) la «supertestimone» Rosemma Zublena.Tra gli argomenti trattati da Vladimiro Satta: a) la «pista» anarchica per le bombe del 25 aprile 1969: grande macchinazione o grande cialtroneria?; b) forse soltanto una pista sbagliata; c) il problema delle testimonianze all'interno dei processi per le bombe; d) la controversa figura di Giangiacomo Feltrinelli; e) la «scommessa» della sinistra su Valpreda e gli anarchici; f) Franco Freda e la «Disintegrazione del sistema»; g) la strategia di Freda: destabilizzazione sì, ma non certo per stabilizzare in senso moderato il sistema politicoDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/spazio-70--4704678/support.

Om Podcasten

Nato nel lontano 2010, Spazio70 rappresenta ormai il più importante punto di riferimento per chiunque sia interessato ad approfondire la propria conoscenza sugli anni Settanta in Italia e più in generale sul periodo che va dal 1968 al 1984. Il canale presenta anche altri materiali su fatti, persone, vicende storiche e giudiziarie di rilevante interesse pubblico.Siamo ampiamente presenti su Facebook, You Tube, Twitter, Instagram, Threads e Telegram.Il nostro sito internet: Spazio70.comPer contatti: redazione@spazio70.comDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/spazio-70--4704678/support.