Bonus - Codice Voynich, la signora delle erbe

Il manoscritto Voynich è un misterioso manoscritto che ha sfidato studiosi, crittografi e appassionati di enigmi per secoli. Si tratta di uno dei più grandi enigmi irrisolti della storia, un libro scritto in un linguaggio sconosciuto, pieno di strane illustrazioni e simboli indecifrabili. Nessuno sa chi l'abbia scritto con certezza, e soprattutto, quale sia il suo scopo. Nel corso degli anni, il Manoscritto Voynich è diventato una vera e propria icona nel mondo della crittografia, attirando l'attenzione di rinomati crittografi, ma anche eminenti storici, linguisti e ingegneri informatici.La datazione al radiocarbonio ha stabilito che il manoscritto sia stato redatto tra il 1404 e 1438.La storia del manoscritto è inestricabilmente legata a Wilfrid Voynich, un mercante di libri rari che nel 1912 lo acquistò presso il collegio gesuita di Villa Mondragone vicino a Frascati.Eleonora Matarrese, una brillante studiosa italiana ha finalmente gettato nuova luce su questo mistero secolare, e in questo episodio, scoprirete come la dott.ssa Matarrese è riuscita a dare una interpretazione forse definitiva a questo testo rimasto indecifrato per oltre 600 anni.Attraverso la sua ricerca appassionata, la studiosa ha svelato nuove prospettive sulla cultura e la storia, mettendo in risalto il valore del genio italiano, offrendo un'interessante visione sulla botanica e la storia dei popoli germanici e slavi pre-cristiani.Trova tutti i nostri podcast su www.podcastico.it

Om Podcasten

Esistono storie che stanno in mezzo tra leggenda e realtà. Forse sono storie accadute davvero, ma tramandate di generazione in generazione si sono arricchite di alcuni particolari. Oppure sono semplicemente storie inventate, ovvero leggende, come le cosiddette leggende metropolitane. O si tratta di storie accadute davvero, ma talmente incredibili da sembrare leggende, misteri o racconti frutto della fantasia popolare.A raccontarle è Enrico De Rossi in questa serie podcast Storie pazzesche, tra leggenda e realtà.Trova tutti i nostri podcast su www.podcastico.it