Ep. 11 - Coincidenze 3.0 (Parte 2)

In questa seconda parte di Coincidenze 3.0, Enrico De Rossi vi racconterà di un’altra incredibile analogia riguardante una sciagura del mare che fu prevista da un famoso romanzo di un altrettanto famoso scrittore: “La avventure di Gordon Pym” di Edgar Allan Poe. In questo romanzo l’autore aveva previsto ciò che sarebbe davvero accaduto qualche decennio più tardi a bordo di uno yacht chiamato Mignonette, indovinando, tra l’altro, anche il nome della vittima che fu, ahimè, cannibalizzata per sopravvivere ad un naufragio: Richard Parker.I fatti si sono svolti nel 1884, mentre il romanzo è stato pubblicato nel 1838. Dopo questa sciagura del mare che la stampa di allora definì “i cannibali del Mignonette” ne seguì un processo tenutosi a Londra, e ciò che è stato riportato in questo episodio, deriva proprio dalle carte processuali che sono sopravvissute fino ai giorni nostri.Ma la domanda alla quale si cerca di dare una risposta è se la serie di analogie presenti nel romanzo di Edgar Allan Poe siano state semplici coincidenze, anzi, sincronicità, oppure qualcosa di più, ovvero una profezia o una premonizione. A tal proposito si farà riferimento alla teoria delle “profezie che si auto-avverano” teorizzata dal sociologo Merton negli anni ‘70. Oppure si è trattato solo di un po’ di fortuna…chissà!Trova tutti i nostri podcast su www.podcastico.it

Om Podcasten

Esistono storie che stanno in mezzo tra leggenda e realtà. Forse sono storie accadute davvero, ma tramandate di generazione in generazione si sono arricchite di alcuni particolari. Oppure sono semplicemente storie inventate, ovvero leggende, come le cosiddette leggende metropolitane. O si tratta di storie accadute davvero, ma talmente incredibili da sembrare leggende, misteri o racconti frutto della fantasia popolare.A raccontarle è Enrico De Rossi in questa serie podcast Storie pazzesche, tra leggenda e realtà.Trova tutti i nostri podcast su www.podcastico.it