3. Proteggere e dare valore all’enogastronomia italiana

L'enogastronomia è una colonna portante dell’economia italiana. La nostra penisola è quel luogo in cui "mangiare e bere" non vuol dire semplicemente nutrirsi ma intraprendere un vero e proprio viaggio emozionale e culturale. In questo episodio con Andrea Berton, chef stellato, e Cristina Nonino, mastro distillatore, si parla di produzione e innovazione del Made in Italy enogastronomico indagando come espanderne il valore in tutto il mondo, con l’obiettivo di tutelare le radici e insieme sbloccare il potenziale di questo nostro patrimonio.

Om Podcasten

Una serie di Corriere della Sera ed Emotion Network, condotta da Diana Cavalcoli, che riflette e indaga su come sbloccare il potenziale italiano nel mondo.L’Italia è apprezzata in tutto il mondo per il suo patrimonio storico e culturale e per la sua capacità di coltivare eccellenze che hanno saputo attraversare i secoli. L’Italia è anche il luogo in cui sono nate alcune delle intuizioni che hanno cambiato il corso della storia guidando il cambiamento. Il podcast «Tech.Emotion - Sbloccare il potenziale italiano» parte proprio dal nostro Paese e dalle sue caratteristiche per esplorare grandi temi che — unendo emozione, passione e creatività con innovazione, ricerca e tecnologia — possono contribuire allo sviluppo di piccole, medie e grandi imprese che guardano al futuro mantenendo le radici nel territorio.Dalle competenze necessarie per affrontare e governare il progresso tecnologico al modo in cui le innovazioni cambiano non solo il nostro modo di vivere, investire e produrre ma anche la nostra umanità; dall’ambizione che conduce verso il successo alla necessaria transizione sostenibile di imprese e società, fino ad arrivare alle emozioni generate dal cibo o da un oggetto di design, ogni episodio si avvale del contributo di ospiti che con la propria vita, le proprie scelte e il proprio percorso riescono ad esprimere al meglio il legame tra innovazione, emozione e Made in Italy.