Ep.1: Porta Romana: Quinte teatrali

La prima tappa del viaggio del podcast This is my Milano è Porta Romana, a sud della città, dove passato e presente convivono. Le strade perennemente trafficate e i tanti negozi sono osservati dall’alto dalla maestosa Porta, l’unica dei bastioni risalenti alla dominazione spagnola a essere sopravvissuta. Giorgio Terruzzi parte da Corso di Porta Romana, al civico 3, dove è forte la tentazione di bussare a Palazzo Acerbi: la leggenda narra, infatti, che un tempo, lì, abitasse Lucifero. Si prosegue per via Francesco Sforza, in passato percorsa da canali e piccoli laghi, e per l’elegante via San Barnaba, verso la circonvallazione interna. Prima di arrivare a Corso Lodi e, infine, in via Crema, è d’obbligo fermarsi per ammirare lo stile liberty di Casa Lisio, edificio storico di piazzale Libia. Porta Romana custodisce storie e cultura, che trovano casa nei tanti teatri presenti nel quartiere. Terruzzi incontra, quindi, Giacomo Poretti, attore e direttore artistico del teatro Oscar e Andrée Ruth Shammah, responsabile di una delle realtà più vitali di Milano, il Teatro Franco Parenti.

Om Podcasten

“Milano ogni volta che mi tocca di venire mi prendi allo stomaco, mi fai morire”, cantava Lucio Dalla nella canzone del 1979, “Milano”. La capitale lombarda è frenesia, ma anche fascino, mistero e modernità. È la città della Madonnina, dei Navigli e del Bosco Verticale. Ma è anche tanto altro. Il giornalista Giorgio Terruzzi è la voce narrante della serie podcast "This is my Milano", e ci guida in una camminata sonora per conoscere più da vicino sei quartieri simbolo della città che hanno una storia da raccontare e un futuro da scoprire: Porta Romana, Isola, Maggiolina, Scalo Porta Romana, Monti/Magenta e Lambrate. Attraverso le testimonianze di alcuni personaggi noti che li abitano, conosceremo meglio le caratteristiche e le curiosità di ogni quartiere, i palazzi da ammirare e le strade in cui vale la pena perdersi.Credits: This is my Milano è una serie podcast di Chora Media in collaborazione con Dils, scritta da Giorgio Terruzzi. I fonici di presa diretta sono Davide Debenedetti, Andrea Girelli e Davide Sartori. Le registrazioni in studio sono a cura di Emanuele Moscatelli e Francesco Ferrari per Frigo Studio. La post-produzione e il sound design sono a cura di Davide Debenedetti per Filmico. La supervisione del suono e della musica è di Andrea Girelli. I producer sono Anna Nenna e Marco Paltrinieri. La cura editoriale di Graziano Nani con il supporto redazionale di Sabrina Patilli. Le musiche addizionali sono su licenza Machiavelli Music.