Ep.3: Maggiolina: Giornalisti e bignè

Giorgio Terruzzi ci guida alla scoperta di Maggiolina, quartiere di Milano noto per la presenza di via Gluck, la famosa strada che ha dato i natali ad Adriano Celentano. “Là dove c’era l’erba ora c’è una città” cantava “il Molleggiato” nel 1966, stupito dal proliferare dei tanti edifici in cemento, specialmente di stile razionalista, tra cui Villa Palafitta, costruita da Luigi Figini. In questa puntata si passeggia fino al cuore del quartiere, il Villaggio dei Giornalisti, complesso residenziale costruito nel 1911, originariamente abitato per lo più da redattori del Corriere della Sera. Si prosegue osservando numerosi palazzi di nuova costruzione e antiche strutture come la Cascina delle Mele, dove nel Cinquecento passò l’infanzia Marianna: la giovane, a 13 anni, entrò in convento con il nome di suor Virginia Maria e divenne la fonte ispiratrice di Alessandro Manzoni per delineare la figura della monaca di Monza. Insieme a Terruzzi ci sono anche l’architetto Luca Piatti e il fondatore della pasticceria Martesana Vincenzo Santoro.

Om Podcasten

“Milano ogni volta che mi tocca di venire mi prendi allo stomaco, mi fai morire”, cantava Lucio Dalla nella canzone del 1979, “Milano”. La capitale lombarda è frenesia, ma anche fascino, mistero e modernità. È la città della Madonnina, dei Navigli e del Bosco Verticale. Ma è anche tanto altro. Il giornalista Giorgio Terruzzi è la voce narrante della serie podcast "This is my Milano", e ci guida in una camminata sonora per conoscere più da vicino sei quartieri simbolo della città che hanno una storia da raccontare e un futuro da scoprire: Porta Romana, Isola, Maggiolina, Scalo Porta Romana, Monti/Magenta e Lambrate. Attraverso le testimonianze di alcuni personaggi noti che li abitano, conosceremo meglio le caratteristiche e le curiosità di ogni quartiere, i palazzi da ammirare e le strade in cui vale la pena perdersi.Credits: This is my Milano è una serie podcast di Chora Media in collaborazione con Dils, scritta da Giorgio Terruzzi. I fonici di presa diretta sono Davide Debenedetti, Andrea Girelli e Davide Sartori. Le registrazioni in studio sono a cura di Emanuele Moscatelli e Francesco Ferrari per Frigo Studio. La post-produzione e il sound design sono a cura di Davide Debenedetti per Filmico. La supervisione del suono e della musica è di Andrea Girelli. I producer sono Anna Nenna e Marco Paltrinieri. La cura editoriale di Graziano Nani con il supporto redazionale di Sabrina Patilli. Le musiche addizionali sono su licenza Machiavelli Music.