Ep.5: Monti-Magenta: Nascite nel Rinascimento

La passeggiata di Giorgio Terruzzi non può che avere inizio davanti ad “Ago filo e nodo”, la scultura realizzata da Gae Aulenti che campeggia davanti alla stazione di Milano Cadorna. Il quartiere Monti-Magenta racchiude gli edifici e le vie più chic ed eleganti della città, “cuciti” appositamente per stupire e incantare. In questo contesto ha sede la Chiesa di Santa Maria delle Grazie, voluta da Ludovico il Moro nel 1463, oggi tappa obbligata per turisti e appassionati d’arte: proprio accanto, infatti, si trova l’Ultima Cena, iconica opera di Leonardo Da Vinci. Le strade nei dintorni sono ricche di edifici neo-rinascimentali e liberty, in mezzo ai quali spicca la modernissima Torre al Parco. A realizzarla fu Vico Magistretti, protagonista dell'architettura e del design italiano. Egli sperava, però, di ottenere un risultato diverso, come ci svela la nipote Margherita Pellino, oggi a capo della fondazione in suo onore. Giorgio Terruzzi si immerge nella modernità degli imponenti grattacieli di City Life, per poi incontrare l’eleganza della tradizione, quella di Castello Pozzi. Qui, all’esterno, sorge un altro castello, ma di carte. Floria Fiorucci racconta al giornalista come l’opera simboleggi l’amicizia tra Elio Fiorucci e Ottavio Missoni.

Om Podcasten

“Milano ogni volta che mi tocca di venire mi prendi allo stomaco, mi fai morire”, cantava Lucio Dalla nella canzone del 1979, “Milano”. La capitale lombarda è frenesia, ma anche fascino, mistero e modernità. È la città della Madonnina, dei Navigli e del Bosco Verticale. Ma è anche tanto altro. Il giornalista Giorgio Terruzzi è la voce narrante della serie podcast "This is my Milano", e ci guida in una camminata sonora per conoscere più da vicino sei quartieri simbolo della città che hanno una storia da raccontare e un futuro da scoprire: Porta Romana, Isola, Maggiolina, Scalo Porta Romana, Monti/Magenta e Lambrate. Attraverso le testimonianze di alcuni personaggi noti che li abitano, conosceremo meglio le caratteristiche e le curiosità di ogni quartiere, i palazzi da ammirare e le strade in cui vale la pena perdersi.Credits: This is my Milano è una serie podcast di Chora Media in collaborazione con Dils, scritta da Giorgio Terruzzi. I fonici di presa diretta sono Davide Debenedetti, Andrea Girelli e Davide Sartori. Le registrazioni in studio sono a cura di Emanuele Moscatelli e Francesco Ferrari per Frigo Studio. La post-produzione e il sound design sono a cura di Davide Debenedetti per Filmico. La supervisione del suono e della musica è di Andrea Girelli. I producer sono Anna Nenna e Marco Paltrinieri. La cura editoriale di Graziano Nani con il supporto redazionale di Sabrina Patilli. Le musiche addizionali sono su licenza Machiavelli Music.