Ep.6: Scalo Porta Romana: Un mondo nuovo

Come sarà Milano in futuro? Per avere la risposta, Giorgio Terruzzi passeggia per Scalo Porta Romana, un vero laboratorio a cielo aperto. Tra qualche anno, infatti, proprio qui sorgerà il Villaggio per le Olimpiadi invernali del 2026: 200.000 metri destinati a edifici, servizi, parchi. Una rigenerazione in piena regola - così la definisce l’architetta Patricia Viel, che regalerà alla città un nuovo centro, dove la modernità non si contrappone alla storia. L’altro lato dello scalo, infatti, ha il sapore della vecchia Milano, fatta di trattorie e botteghe tipiche, come Bonvini 1909, una storica tipografia, recentemente rilevata, che rimane orgogliosa delle sue radici. Scalo Porta Romana è un quartiere in crescita, anche grazie agli investimenti culturali fatti nella zona. Esempio rappresentativo è Fondazione Prada, una casa per tutti gli appassionati di letteratura, cinema, musica, filosofia, scienza e arte.

Om Podcasten

“Milano ogni volta che mi tocca di venire mi prendi allo stomaco, mi fai morire”, cantava Lucio Dalla nella canzone del 1979, “Milano”. La capitale lombarda è frenesia, ma anche fascino, mistero e modernità. È la città della Madonnina, dei Navigli e del Bosco Verticale. Ma è anche tanto altro. Il giornalista Giorgio Terruzzi è la voce narrante della serie podcast "This is my Milano", e ci guida in una camminata sonora per conoscere più da vicino sei quartieri simbolo della città che hanno una storia da raccontare e un futuro da scoprire: Porta Romana, Isola, Maggiolina, Scalo Porta Romana, Monti/Magenta e Lambrate. Attraverso le testimonianze di alcuni personaggi noti che li abitano, conosceremo meglio le caratteristiche e le curiosità di ogni quartiere, i palazzi da ammirare e le strade in cui vale la pena perdersi.Credits: This is my Milano è una serie podcast di Chora Media in collaborazione con Dils, scritta da Giorgio Terruzzi. I fonici di presa diretta sono Davide Debenedetti, Andrea Girelli e Davide Sartori. Le registrazioni in studio sono a cura di Emanuele Moscatelli e Francesco Ferrari per Frigo Studio. La post-produzione e il sound design sono a cura di Davide Debenedetti per Filmico. La supervisione del suono e della musica è di Andrea Girelli. I producer sono Anna Nenna e Marco Paltrinieri. La cura editoriale di Graziano Nani con il supporto redazionale di Sabrina Patilli. Le musiche addizionali sono su licenza Machiavelli Music.