01. Torvaianica

L’alba di una mattina di primavera del 1953. Il corpo senza vita di una ragazza viene ritrovato su una spiaggia isolata, lontana e difficile da raggiungere. Non ci sono segni di violenza, e quel corpo non sembra essere rimasto in acqua a lungo. Come è morta? E come ha fatto quel corpo ad arrivare lì? Ma la prima domanda cui rispondere, ovviamente, è… chi è quella ragazza?Capitoli:Un’alba funesta - Italia in Giallo, Nastro nr. 1, maggio 1954 Prologo: Il primo scandalo italianoL’origine dei nastri NewcomIl ritrovamentoL’almanacco del giorno prima, di e con Lia PanellaL’identificazioneGhost Track: Se finisco nei guai...ContributiLa dolce vita, Federico Fellini, 1960Il processo di cui si parla | La Settimana Incom 01066, 10/03/1954Il processo fiume | La Settimana Incom 01505, 01/02/1957Intervista a Giulio Andreotti | Blu Notte, 2011Domenica d’agosto, Luciano Emmer, 1950Ladri di biciclette, Vittorio De Sica, 1948I vitelloni, Federico Fellini, 1953La carrozza d’oro, Jean Renoir, 1952Ragazzi d’oggi | La settimana Incom 00904, 12/02/1953

Om Podcasten

Nella primavera del 1953, il corpo senza vita di una ragazza di 21 anni viene ritrovato su una spiaggia  vicino a Roma. Sembra solo un fatto minore di cronaca nera, qualcuno dice una disgrazia, o forse un suicidio. Diventerà invece il primo grande scandalo della Repubblica italiana, che accompagnerà il nostro Paese per 5 anni formidabili, quelli che segnano l'uscita definitiva dalle difficoltà del dopoguerra e preparano al benessere del boom economico e alla magia della Dolce Vita. Ma la storia di Wilma Montesi sembra anche il prologo del grande libro dei misteri d'Italia, un crimine talmente irrisolto che, per la giustizia italiana, non si può nemmeno ufficialmente chiamare crimine.