166 "Nodo alla gola" (Rope) di Alfred Hitchcock - 1948

Tratto dall’omonima pièce teatrale del 1929 di Patrick Hamilton, "Nodo alla gola" di Alfred Hitchcock uscito al cinema nel 1948 racconta la storia di due giovani omosessuali, Brandon e Philip (John Dall e Farley Granger) conviventi nel loro appartamento newyorchese. Una sera, per il solo piacere del gesto, i nostri due protagonisti strangolano un compagno di collegio. Presi da un momento di lucida follia, decidono di nascondere il cadavere in una cassapanca a pochi minuti dall’inizio di un party in cui sono invitati proprio i genitori del morto e la ex-fidanzata.  Tra gli invitati c'è Rupert Cadell (James Stewart) un loro ex-professore per meritare, almeno così credono, la sua ammirazione per l’audacia e l’arguzia del loro diabolico gesto, i due tradiranno il loro segreto in un continuo gioco di doppi sensi e battute. Un film girato come un piano sequenza diviso in 10 quadri attraverso l'utilizzo di 10 rulli di pellicola che duravano 10 minuti, è una sperimentazione incredibile che racconta una storia ancora moderna, che per certi versi affronta il concetto di banalità del male. Ne parliamo insieme a Massimiliano Bolcioni.

Om Podcasten

Il cinema dagli...affetti speciali, le opere che hanno fatto la storia e quelle che ci hanno provato. Le epoche e gli autori, le grandi star, i periodi storici, ma anche B-movie e qualche nuova uscita. Un percorso in ordine sparso condotto da Davide Zagnoli e con (a rotazione) Massimiliano Bolcioni, Michela Gorini, Edoardo Saccone, Fabio Gorini, Luca Antoniazzi, Filippo Reina, Gabriella Maldini, Francesco Ceccoli, Emanuele Marazzini, Luca Mancini, Francesco Menici e tanti altri. Per info, comunicazioni, consigli, dubbi, richieste, proposte e perplessità davide.zagnolik@gmail.com