Ep.1: Come sconfiggere la paura del dentista

Una persona su cinque, nel mondo, trema all’idea di andare dal dentista. Nei casi più gravi questa paura prende il nome di “odontofobia”, ma in generale possiamo dire che più si ha paura, più si rimanda, e più si rimanda, più eventuali problemi potrebbero acuirsi. Paura e dolore sono coinquilini scomodi, però l’anestesia è una possibile soluzione per rimuovere entrambi. Di tecniche di anestesia oggi ne esistono diverse, dalla sedazione cosciente allo spray da utilizzare prima di un’iniezione, e tutte consentono al paziente di rilassarsi e all’odontoiatra di lavorare con maggior efficacia. Così, racconta il Dottor Samuele Baruch, la seduta può trasformarsi in un momento tranquillo, di routine, un’occasione per prendersi cura del proprio sorriso.

Om Podcasten

"Trentadue" è un podcast dedicato a quello che dobbiamo sapere sui nostri denti. Le cinque puntate trattano alcuni dei motivi più comuni per i quali andiamo dal dentista – dall’apparecchio agli impianti, passando per l’igiene orale – e affrontano temi importanti come l’anestesia e le ultime innovazioni tecnologiche usate in odontoiatria. Tutto viene raccontato senza troppi tecnicismi, in modo chiaro e diretto, anche grazie alla presenza negli episodi del Dottor Samuele Baruch, Direttore del Comitato Medico Scientifico DentalPro, il più grande gruppo di cure dentali in Italia. Insieme al Dottor Baruch scopriamo come curando la bocca e i trentadue denti che ospita, possiamo far stare meglio tutto il corpo.Credits:"Trentadue" è una serie podcast realizzata da Chora Media per DentalPro. Scritta da Simone Petrelli e raccontata da Rosita Martini. La guida medico-scientifica è del Dottor Samuele Baruch, Direttore del Comitato Medico Scientifico DentalPro. Il fonico di presa diretta è Francesco Ferrari per Frigo Studio. Il fonico di studio è Luca Possi. La post produzione e il montaggio sono di Andrea Girelli. La supervisione del suono e della musica di Luca Micheli. La senior producer è Anna Nenna. La cura editoriale è di Graziano Nani e Francesca Bottenghi. Le musiche sono su licenza Universal Music Publishing Ricordi srl.