Ep.2: La guerra e la scrittura

Ester Viola ci racconta la giovinezza di Italo Calvino: il suo trasferimento a Torino per frequentare la facoltà di Agraria, le sue difficoltà nello studiare materie che gli suonavano «estranee», i primi tentativi di scrittura e alla fine il secondo conflitto mondiale che arriverà a interrompere tutto. Ester ci accompagna in questi anni durissimi e ci aiuta a capire come la guerra e la Resistenza vissute da Calvino in prima linea come partigiano siano nelle pagine che scriverà, prime fra tutte quelle de “Il sentiero dei nidi di ragno”. In questa puntata Ester è affiancata da Francesco Guglieri, editor di Einaudi che abbiamo sentito nel primo episodio, da Pierluigi Vaccaneo che, da direttore della Fondazione Cesare Pavese, ci parla del cruciale rapporto tra Pavese e Calvino, e da Angelo Carotenuto che, da giornalista esperto di sport, ci riferisce di un inaspettato Calvino inviato alle Olimpiadi del 1952.Le citazioni di questa puntata sono tratte da: libro “Italo”, Ernesto Ferrero, Einaudi; rivista “Il paradosso”, settembre-dicembre 1960 (fonte indicata nella Cronologia che accompagna i libri di Calvino); libro “Il sentiero dei nidi di ragno”, Italo Calvino, Mondadori; recensione di Cesare Pavese pubblicata su “L’Unità”, ottobre 1947.

Om Podcasten

Il primo incontro di Ester Viola con le pagine di Italo Calvino è stato da bambina. È nei freddi pomeriggi invernali, quando faceva buio presto, che Ester ha incontrato per la prima volta le "Fiabe italiane" di Calvino. Oggi, che è avvocata e scrittrice, ha deciso di raccontare la sua passione per Italo Calvino in un podcast. I motivi di questo amore li va a cercare nella vita dell’autore, oltre che nelle sue opere. Ad accompagnarla in questo viaggio personalità molto diverse – qualche volta insospettabili – che condividono la sua passione. Insieme riusciranno a coinvolgerci in questo racconto inaspettato, dedicato a chi non ha mai letto Calvino, a chi lo ricorda a stento, a chi, invece, lo ama alla follia e a tutti quelli in cerca di un nuovo innamoramento.Credits: “Ultra Calvino” è una serie podcast di Chora Media in collaborazione con le Scuderie del Quirinale. Scritta da Ester Viola con il supporto redazionale di Francesca Berardi, Francesca Bottenghi e Ilaria Orrù. La cura editoriale è di Sara Poma. La post produzione e il montaggio sono di Cosma Castellucci ed Emanuele Moscatelli. La supervisione del suono e della musica di Luca Micheli. La producer è Monia Donati. L’assistente alla produzione è Sabrina Patilli. I fonici di presa diretta sono Francesca Berardi, Lucrezia Marcelli, Daniele Marinello, Emanuele Moscatelli e Aurora Ricci.I fonici di studio sono Filippo Mainardi e Luca Possi.Il ritratto di Italo Calvino è di Monia Donati.