Ep.5: Le lezioni e la leggerezza

Di fianco alla scrivania, nel suo studio parigino, Italo Calvino aveva un poster di Snoopy. Ester Viola parte da questo dettaglio per raccontarci i vitali anni che lo scrittore ha trascorso nella capitale francese, prima di tornare in Italia nel 1980. Ester ci spiega anche che, delle ultime opere di Calvino, a restare sono state, per varie circostanze, le “Lezioni americane”, una serie di conferenze che era stato invitato a tenere all’Università di Harvard, ma che non tenne mai a causa della sua morte improvvisa nel settembre del 1985. Le lezioni sono arrivate a noi come un testamento involontario, pubblicate postume e destinate a diventare famosissime, specie quella sulla leggerezza. Cos’era la leggerezza per Calvino? Cosa intendeva con questa parola? Noi come la interpretiamo oggi? Cosa ne abbiamo ereditato? Ester ne parla con due ospiti: il giornalista e scrittore Mario Calabresi e la cantautrice, scrittrice e conduttrice Francesca Michielin. Le citazioni di questa puntata sono tratte da: libro “Italo”, Ernesto Ferrero, Einaudi; libro “Lezioni americane”, Italo Calvino, Mondadori; libro “Una pietra sopra”, Italo Calvino, Mondadori.

Om Podcasten

Il primo incontro di Ester Viola con le pagine di Italo Calvino è stato da bambina. È nei freddi pomeriggi invernali, quando faceva buio presto, che Ester ha incontrato per la prima volta le "Fiabe italiane" di Calvino. Oggi, che è avvocata e scrittrice, ha deciso di raccontare la sua passione per Italo Calvino in un podcast. I motivi di questo amore li va a cercare nella vita dell’autore, oltre che nelle sue opere. Ad accompagnarla in questo viaggio personalità molto diverse – qualche volta insospettabili – che condividono la sua passione. Insieme riusciranno a coinvolgerci in questo racconto inaspettato, dedicato a chi non ha mai letto Calvino, a chi lo ricorda a stento, a chi, invece, lo ama alla follia e a tutti quelli in cerca di un nuovo innamoramento.Credits: “Ultra Calvino” è una serie podcast di Chora Media in collaborazione con le Scuderie del Quirinale. Scritta da Ester Viola con il supporto redazionale di Francesca Berardi, Francesca Bottenghi e Ilaria Orrù. La cura editoriale è di Sara Poma. La post produzione e il montaggio sono di Cosma Castellucci ed Emanuele Moscatelli. La supervisione del suono e della musica di Luca Micheli. La producer è Monia Donati. L’assistente alla produzione è Sabrina Patilli. I fonici di presa diretta sono Francesca Berardi, Lucrezia Marcelli, Daniele Marinello, Emanuele Moscatelli e Aurora Ricci.I fonici di studio sono Filippo Mainardi e Luca Possi.Il ritratto di Italo Calvino è di Monia Donati.