Ep.3: La voce dell’Africa scuote il mondo

Nel ‘91 Magic Johnson lascia i Lakers per aver scoperto di essere sieropositivo. All’epoca è ormai chiaro che l'Hiv è un problema di tutti, ma di Aids si muore ancora e i pregiudizi non sono scomparsi. Si aprono però delle brecce: è proprio allora che il mondo della ricerca, dell’attivismo e del cinema piantano alcuni dei semi che daranno vita ai successi degli anni a venire contro la malattia e lo stigma. Mauro Guarinieri ci parla della sua lotta per i diritti di sieropositivi e tossicodipendenti, oltre che delle prime, faticosissime terapie contro l’Aids; Peter Sands ci riporta ai tragici giorni del G8 di Genova, dove nasce il Fondo Globale contro l’Aids, la Tb e la Malaria, che attualmente dirige; la dottoressa Noorjehan Abdul Magid ci accompagna in Mozambico, dove ogni giorno aiuta le mamme che vivono con l’Hiv.Ep.4: fuori il 18 dicembre

Om Podcasten

Tra l'ottobre 1980 e il giugno 1981, cinque giovani uomini si presentano a un ospedale di Los Angeles con una strana infezione polmonare e il sistema immunitario compromesso. Sono i primi cinque casi di quella malattia che verrà chiamata Aids: sindrome da immunodeficienza acquisita, causata dal virus dell'Hiv. Un filo rosso attraversa la storia e la geografia della pandemia che ha portato alla morte di più di 36 milioni di persone nel mondo e che ha causato discriminazioni e sofferenze ai sieropositivi. Dalla mobilitazione sociale per mettere fine allo stigma e garantire cure e assistenza, ai progressi sanitari ottenuti grazie alla collaborazione internazionale, racconteremo i punti di svolta nella lotta all'Aids e le sfide ancora da vincere.