Italiani, pochi e spesso in conflitto

In diretta dal Festival dell'Economia di Trento ospitiamo in studio la sinologa Giada Messetti, l'analista Andrew Spannaus e l'economista Alberto Forchielli per parlare dell'attualità internazionale. All'interno del programma ci occupiamo anche della fotografia sconfortante riguardante la denatalità in Italia e del legame tra benessere economico e benessere relazionale. Collegamenti con Gian Carlo Blangiardo demografo e ex presidente dell'Istat e Agnese Scappini, filosofa, psicologa e psicoterapeuta esperta di conflitti relazionali che ci spiega come la situazione economica delle persone sia migliore in assenza degli stessi.

Om Podcasten

Un morning show sui  fatti e i temi dell’attualità, letti con uno sguardo molto personale, quello di Alessandro Milan. Tra i molti avvenimenti, il conduttore sceglie quelli che lo interessano, creando una sua personale prima pagina, raccontando la giornata secondo il suo punto di vista, con le notizie e gli avvenimenti  di maggior impatto sulla nostra vita quotidiana. Anche quest’anno Milan  è accompagnato dallo sguardo disincantato e ironico di Leonardo Manera. A dare concretezza ai temi ci sono le storie, quelle dei personaggi famosi e delle persone  comuni , imprenditori, insegnanti, studenti, pensionati che concorrono con  le loro esperienze e le loro emozioni a raccontare le molte sfaccettature della realtà. Ci sono gli ospiti e ci sono i personaggi a cui dà vita Leonardo Manera,  che rappresentano le esasperazioni della realtà e spesso sono più veri del reale. E poi le rubriche  Il funambolo del giorno  e a grande richiesta tornano  La carta costa , ossia l’articolo di giornale più inutile del giorno a insindacabile giudizio del conduttore, e  Mani sul volante , cioè la notizia che fa arrabbiare di più.