L'allarme dei penalisti sul Decreto sicurezza

Nella puntata di oggi riflettori puntati sul nuovo Decreto Sicurezza al centro delle critiche da parte dei penalisti: "Ingolferà tribunali e carceri, senza risolvere i problemi reali alla base", avverte Vittorio Manes, professore di diritto penale all’Università di Bologna. Un provvedimento che rischia di produrre più danni che sicurezza secondo i giuristi.Spazio poi al diritto alla privacy: spiare WhatsApp è reato e può costare fino a 10 anni di carcere. Ce lo spiega l’avvocata Marisa Marraffino, esperta di diritto e collaboratrice del Sole 24 Ore.Parliamo anche di lingua italiana con Simone Filippini, scrittore e content creator noto sui social come Il Grammatico Antipatico. Con lui cerchiamo di capire perché spiegare l’italiano agli italiani è ormai diventato indispensabile. Errori grammaticali e dubbi sono all'ordine del giorno. A seguire la testimonianza di Carla Pianetti, hairstylist finita nel mirino degli haters dopo essere stata fotografata in bikini a Gallipoli. La sua immagine è stata utilizzata per illustrare notizie sul presunto divieto di costumi nel centro storico, scatenando polemiche e insulti.Infine, uno sguardo sul mondo dello sport giovanile con Igor Trocchia, allenatore insignito dell’onorificenza di Cavaliere al Merito della Repubblica. Con lui parliamo del fenomeno, sempre più diffuso, dell'esclusione dai campi di quei ragazzi che amano il calcio, vorrebbero praticarlo come sport ma hanno un talento "solo" mediocre e si ritrovano senza squadra o in panchina. 

Om Podcasten

Un morning show sui  fatti e i temi dell’attualità, letti con uno sguardo molto personale, quello di Alessandro Milan. Tra i molti avvenimenti, il conduttore sceglie quelli che lo interessano, creando una sua personale prima pagina, raccontando la giornata secondo il suo punto di vista, con le notizie e gli avvenimenti  di maggior impatto sulla nostra vita quotidiana. Anche quest’anno Milan  è accompagnato dallo sguardo disincantato e ironico di Leonardo Manera. A dare concretezza ai temi ci sono le storie, quelle dei personaggi famosi e delle persone  comuni , imprenditori, insegnanti, studenti, pensionati che concorrono con  le loro esperienze e le loro emozioni a raccontare le molte sfaccettature della realtà. Ci sono gli ospiti e ci sono i personaggi a cui dà vita Leonardo Manera,  che rappresentano le esasperazioni della realtà e spesso sono più veri del reale. E poi le rubriche  Il funambolo del giorno  e a grande richiesta tornano  La carta costa , ossia l’articolo di giornale più inutile del giorno a insindacabile giudizio del conduttore, e  Mani sul volante , cioè la notizia che fa arrabbiare di più.