Budgeting

Essere risparmiatori non è, o non è solo, un tratto caratteriale: per alcune persone, accantonare denaro per i momenti d’incertezza è un gesto automatico appreso in famiglia. Ma il risparmio, inteso come accantonamento in nome del “non si sa mai”, è solo un tipo di risparmio e serve a creare un fondo di sicurezza in caso di imprevisti. Un’altra forma di risparmio, forse meno spontanea ma altrettanto utile, è il risparmio finalizzato cioè dotato di una progettualità e di un orizzonte temporale. Nel caso di Simona, l’ospite di questo episodio, l’obiettivo condiviso col partner era sposarsi: la sua esperienza dimostra che, attraverso una preventivazione attenta e scegliendo i giusti strumenti, l’atto di risparmiare può acquistare senso.

Om Podcasten

Il titolo di questa serie s’ispira a “Donne che parlano”, un romanzo di Miriam Toews in cui un gruppo di ragazze, adulte e anziane si raduna in un fienile per determinare il proprio futuro attraverso un confronto verbale collettivo: in sostanza, esse prendono decisioni grazie alle parole. Perché non provare a fare lo stesso con i numeri? “Donne che contano” vuole condurre chi ascolta a guardare il denaro con maggiore consapevolezza, senza temerlo o disprezzarlo, senza idolatrarlo o ignorarlo, limitandosi a considerarlo quello che è: uno strumento per consentirci di vivere bene il presente, guardare con occhio sereno il futuro e, in alcuni casi, fare pace col passato. Ciascun tema viene affrontato da una prospettiva di genere grazie a una pluralità di voci: testimoni e professioniste che portano la loro storia di lavoratrici, produttrici di reddito, talvolta genitrici, sicuramente donne. Scopri tutti i podcast di Intesa Sanpaolo su Intesa Sanpaolo On Air.