Contabilità personale

La contabilità sembrerebbe un meccanismo razionale, basato su semplici operazioni aritmetiche: in verità è uno scoglio in cui s’incagliano anche le persone più motivate e giudiziose. Questo perché richiede un cambio di routine e un tempo di adattamento variabile: ma soprattutto perché ci obbliga a toccare con mano alcune pulsioni e abitudini delle quali spesso non andiamo fieri, richiamandoci a una disciplina che, come confessa l’ospite Magalì, non abbiamo voglia di sobbarcarci. Eppure, una contabilità attenta è l’unico modo per conoscere davvero la nostra struttura di costi: senza di essa, qualsiasi strategia di risparmio o di investimento mancherebbe di basi e consapevolezza.

Om Podcasten

Il titolo di questa serie s’ispira a “Donne che parlano”, un romanzo di Miriam Toews in cui un gruppo di ragazze, adulte e anziane si raduna in un fienile per determinare il proprio futuro attraverso un confronto verbale collettivo: in sostanza, esse prendono decisioni grazie alle parole. Perché non provare a fare lo stesso con i numeri? “Donne che contano” vuole condurre chi ascolta a guardare il denaro con maggiore consapevolezza, senza temerlo o disprezzarlo, senza idolatrarlo o ignorarlo, limitandosi a considerarlo quello che è: uno strumento per consentirci di vivere bene il presente, guardare con occhio sereno il futuro e, in alcuni casi, fare pace col passato. Ciascun tema viene affrontato da una prospettiva di genere grazie a una pluralità di voci: testimoni e professioniste che portano la loro storia di lavoratrici, produttrici di reddito, talvolta genitrici, sicuramente donne. Scopri tutti i podcast di Intesa Sanpaolo su Intesa Sanpaolo On Air.