Conto corrente

Uno studio di Episteme del 2017, che fotografa proprio il rapporto tra donne e risparmio, rivela che il 21% delle donne intervistate non ha accesso a un conto corrente, nemmeno condiviso e il 37% di esse dichiara di non percepire alcun reddito. Eppure gli argomenti a favore dell’apertura di un conto corrente, anche per chi non è economicamente indipendente o non lo è ancora, sono numerose: esso rappresenta il primo appuntamento di quella che può diventare una lunga e fruttuosa relazione finanziaria. Come si evince dalla testimonianza di Sami, il conto corrente può diventare anche altro: il primo step verso l’indipendenza economica e di pensiero, il facilitatore di un percorso di consapevolezza e cambiamento.

Om Podcasten

Il titolo di questa serie s’ispira a “Donne che parlano”, un romanzo di Miriam Toews in cui un gruppo di ragazze, adulte e anziane si raduna in un fienile per determinare il proprio futuro attraverso un confronto verbale collettivo: in sostanza, esse prendono decisioni grazie alle parole. Perché non provare a fare lo stesso con i numeri? “Donne che contano” vuole condurre chi ascolta a guardare il denaro con maggiore consapevolezza, senza temerlo o disprezzarlo, senza idolatrarlo o ignorarlo, limitandosi a considerarlo quello che è: uno strumento per consentirci di vivere bene il presente, guardare con occhio sereno il futuro e, in alcuni casi, fare pace col passato. Ciascun tema viene affrontato da una prospettiva di genere grazie a una pluralità di voci: testimoni e professioniste che portano la loro storia di lavoratrici, produttrici di reddito, talvolta genitrici, sicuramente donne. Scopri tutti i podcast di Intesa Sanpaolo su Intesa Sanpaolo On Air.