Contribuzione familiare

Potremmo accostare la famiglia a una impresa: sono entrambi progetti nei quali si apporta un capitale sociale iniziale, si sostengono dei costi e si ricavano degli utili. All’interno di questa organizzazione, ogni coppia ripartisce i propri costi secondo criteri personali: accade spesso però che questi criteri siano iniqui o non condivisi in modo trasparente. Parlare di denaro in coppia può risultare una pratica “non naturale” che richiede quindi un atto di volontà e consapevolezza: è quello che fa Natalia, l’ospite di questo episodio, che decide di portare i soldi al centro della discussione solo quando si sente pronta a farlo. Si scopre che il denaro è divisivo, ma sa anche diventare un collante potentissimo capace di sostenere coppie e famiglie nei momenti di maggiore difficoltà.

Om Podcasten

Il titolo di questa serie s’ispira a “Donne che parlano”, un romanzo di Miriam Toews in cui un gruppo di ragazze, adulte e anziane si raduna in un fienile per determinare il proprio futuro attraverso un confronto verbale collettivo: in sostanza, esse prendono decisioni grazie alle parole. Perché non provare a fare lo stesso con i numeri? “Donne che contano” vuole condurre chi ascolta a guardare il denaro con maggiore consapevolezza, senza temerlo o disprezzarlo, senza idolatrarlo o ignorarlo, limitandosi a considerarlo quello che è: uno strumento per consentirci di vivere bene il presente, guardare con occhio sereno il futuro e, in alcuni casi, fare pace col passato. Ciascun tema viene affrontato da una prospettiva di genere grazie a una pluralità di voci: testimoni e professioniste che portano la loro storia di lavoratrici, produttrici di reddito, talvolta genitrici, sicuramente donne. Scopri tutti i podcast di Intesa Sanpaolo su Intesa Sanpaolo On Air.