Previdenza
Dagli anni ‘50 a oggi si sono verificati alcuni pesanti cambiamenti demografici: l’aumento della vita media e l’ingresso sempre più tardivo nel mondo del lavoro hanno determinato l’innalzamento dell’età pensionabile. Ogni lavoratrice dovrebbe comprendere che nessuna delle decisioni prese durante la “stagione lavorativa” è priva di ripercussioni sulla “stagione non lavorativa”, ed è alla luce di questa consapevolezza che andrebbero valutati il part-time, il congedo di maternità o gli anni sabbatici. Lucia, l’ospite di questo episodio, sceglie di investire in un fondo pensione a soli 25 anni: lo fa seguendo il consiglio di sua madre, che ben conosce la fragilità che caratterizza la vecchiaia e vorrebbe risparmiarle disagi e incertezze.