Previdenza

Dagli anni ‘50 a oggi si sono verificati alcuni pesanti cambiamenti demografici: l’aumento della vita media e l’ingresso sempre più tardivo nel mondo del lavoro hanno determinato l’innalzamento dell’età pensionabile. Ogni lavoratrice dovrebbe comprendere che nessuna delle decisioni prese durante la “stagione lavorativa” è priva di ripercussioni sulla “stagione non lavorativa”, ed è alla luce di questa consapevolezza che andrebbero valutati il part-time, il congedo di maternità o gli anni sabbatici. Lucia, l’ospite di questo episodio, sceglie di investire in un fondo pensione a soli 25 anni: lo fa seguendo il consiglio di sua madre, che ben conosce la fragilità che caratterizza la vecchiaia e vorrebbe risparmiarle disagi e incertezze.

Om Podcasten

Il titolo di questa serie s’ispira a “Donne che parlano”, un romanzo di Miriam Toews in cui un gruppo di ragazze, adulte e anziane si raduna in un fienile per determinare il proprio futuro attraverso un confronto verbale collettivo: in sostanza, esse prendono decisioni grazie alle parole. Perché non provare a fare lo stesso con i numeri? “Donne che contano” vuole condurre chi ascolta a guardare il denaro con maggiore consapevolezza, senza temerlo o disprezzarlo, senza idolatrarlo o ignorarlo, limitandosi a considerarlo quello che è: uno strumento per consentirci di vivere bene il presente, guardare con occhio sereno il futuro e, in alcuni casi, fare pace col passato. Ciascun tema viene affrontato da una prospettiva di genere grazie a una pluralità di voci: testimoni e professioniste che portano la loro storia di lavoratrici, produttrici di reddito, talvolta genitrici, sicuramente donne. Scopri tutti i podcast di Intesa Sanpaolo su Intesa Sanpaolo On Air.