5. Trasporti

Il sistema dei trasporti in Giappone, e soprattutto a Tokyo, è al tempo stesso organizzatissimo e caotico. Questo vale per la progettazione degli spazi: sono pensati per essere il più possibile funzionali, tant’è che nemmeno il senso di marcia o il lato su cui stare su una scala mobile sono casuali, ma sempre progettati accuratamente in base ai flussi di persone, e indicati con apposite frecce. In questa puntata di Viaggio a Tokyo si parla poi di come reagiscono i giapponesi quando i treni sono in ritardo, della tradizione di fare colazione con una birretta sul treno super veloce Shinkansen, e infine di quella volta che Flavio Parisi ha distribuito fette di panettone agli sconosciuti su un treno (è finita a birrette anche in quel caso). Ma vale la pena ascoltarla anche solo per sentire i jingle delle stazioni della linea suburbana Yamanote. Viaggio a Tokyo è un podcast del Post; se vuoi abbonarti, puoi andare su abbonati.ilpost.it Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Om Podcasten

Un po’ un manuale, un po’ una raccolta di curiosità e storie sul Giappone e i giapponesi: Viaggio a Tokyo è un podcast del Post che unisce la competenza di Flavio Parisi - che in Giappone ci vive da vent’anni - e l’estro di Matteo Bordone, suo amico e a sua volta appassionato di cose nipponiche. Il nome viene da un film di Yasujirō Ozu del 1953; ma il viaggio da cui è partita l’idea di in cui è stato registrato questo podcast è più recente ed è stato nell’estate del 2024, quando Matteo Bordone è tornato a Tokyo dopo molti anni e Flavio Parisi gli ha fatto da guida, raccontando cose che ai turisti possono sfuggire o rimanere incomprensibili. Viaggio a Tokyo è un podcast in cinque puntate più una, che usciranno di lunedì, dal 27 gennaio, e saranno disponibili gratuitamente sull’app del Post e su tutte le piattaforme di podcast.