4. Vecchie conoscenze

Nella quarta puntata di Vicini e lontani, il podcast condotto da Matteo Bordone e Adriano Martinoli, prodotto dal Post in collaborazione con Istituto Oikos, si parla di paleoalloctonia: fagiani, carpe, coniglie, daini, sono state “paleointroduzioni” avviate fin dal I secolo d.C., per necessità alimentari o per situazioni accidentali: come i ratti che viaggiavano nelle navi mercantili, che si portarono dietro anche la peste. Ne parlano gli autori con Paolo Sposimo, ornitologo toscano che si è specializzato nell’eradicare i ratti neri nelle isole.

Om Podcasten

Vicini e lontani è un podcast sulle specie aliene, le specie alloctone, quelle che l’attività umana ha spostato dal loro biotopo per portarle dove non sono previste. Pappagalli, nutrie, alberi del paradiso, ratti, insetti parassiti delle palme: sono ormai moltissimi i casi, li conosciamo bene. Matteo Bordone e Adriano Martinoli dialogano su questi temi nelle loro declinazioni, con interviste ad altri biologi che si occupano sul campo di prevenire problemi futuri e gestire quelli per cui ormai tornare indietro è impensabile.Vicini e lontani è un podcast del Post prodotto in collaborazione con Istituto Oikos, condotto da Matteo Bordone e Adriano Martinoli