5. Nemico pubblico

Nella quinta e ultima puntata di Vicini e lontani, il podcast condotto da Matteo Bordone e Adriano Martinoli, prodotto dal Post in collaborazione con Istituto Oikos, si parla della gestione delle specie alloctone, che spesso risente anche dell’approccio culturale alla fauna e più in generale all’ambiente. Perché "combattiamo" alcune specie con più determinazione di altre?Che differenza di comportamenti c'è tra ambiente urbano e ambiente rurale/naturale, dove le persone vivono una quotidianità con la fauna e la natura completamente diverse? Quanto siamo consapevoli che le funzioni che gli organismi viventi svolgono all’interno degli ecosistemi è un'aspetto fondamentale per comprendere come la natura possa essere vista anche oltre il puro lato estetico?Ne parlano gli autori con Alessandro Ossola, teriologo, per molti anni in Australia e ora a Devis in California

Om Podcasten

Vicini e lontani è un podcast sulle specie aliene, le specie alloctone, quelle che l’attività umana ha spostato dal loro biotopo per portarle dove non sono previste. Pappagalli, nutrie, alberi del paradiso, ratti, insetti parassiti delle palme: sono ormai moltissimi i casi, li conosciamo bene. Matteo Bordone e Adriano Martinoli dialogano su questi temi nelle loro declinazioni, con interviste ad altri biologi che si occupano sul campo di prevenire problemi futuri e gestire quelli per cui ormai tornare indietro è impensabile.Vicini e lontani è un podcast del Post prodotto in collaborazione con Istituto Oikos, condotto da Matteo Bordone e Adriano Martinoli