(Black) Mirror - Come i videogiochi riflettono (sul)le nostre paure

Dalla paura per un conflitto atomico alla corsa allo spazio, dalle pandemie all’edonismo anni 80: i videogiochi hanno raccontato e raccontano tutto. E continueranno a farlo nel futuro, rappresentando, a modo loro, lo spirito del tempo che li ha generati. D’accordo, ma come?A Videogame ne parliamo Adrian Fartade, divulgatore scientifico e storico, e Marta Palvarini game designer e attivista, autrice, fra gli altri, di Dura-Lande, gioco di ruolo cartaceo ecopunk.

Om Podcasten

Sono ovunque, anche dove non te lo aspetti. E non sono l’ultima moda passeggera, come in molti credono, ma sono destinati a ridisegnare le nostre vite, ben oltre il tempo libero. Parliamo dei videogiochi che, evasi dalle console, dai pc di qualche nerd e dalle sale arcade anni ‘80, sono diventati un fenomeno inarrestabile, che ha cambiato, oltre all’intrattenimento, la didattica, la comunicazione, lo sport, l’economia fino a conquistare il mondo intero. “Videogame - Molto di più in gioco” è la nuova serie podcast di Radio 24 in cui Emilio Cozzi, giornalista e divulgatore di spazio e tecnologia, racconterà come e perché i videogame sono parte della vita quotidiana di tutti noi, anche di chi non se n’è accorto .CREDITIVideogame - Molto di più in gioco di Emilio CozziSound design Alessandro ChiappiniProducer Riccardo Poli e Pier-Luca PuzzangheraCoordinamento editoriale Alessandra Scaglioni