Cover art - Quando l’abito fa il gioco

C’è stato un periodo in cui le copertine dei videogiochi erano importanti quanto i videogiochi stessi. Il concetto di “cover art” videoludica si è evoluto in parallelo al medium, cercando nuovi modi per spiccare sulla concorrenza dagli scaffali nei negozi. Studiare le differenze tra le illustrazioni realizzate per il mercato orientale e quello occidentale conferma, per l’ennesima volta, come il videogioco sia un punto di convergenza senza precedenti tra storia, arte e sociologia. A Videogame ne parliamo con Tea Fonzi, iconologa e membro del collettivo “Le comari dell’arte”, e Yoshitaka Amano, leggenda vivente dell’illustrazione e del character design (Final Fantasy, Gatchaman, Tekkaman, Hurricane Polymar).

Om Podcasten

Sono ovunque, anche dove non te lo aspetti. E non sono l’ultima moda passeggera, come in molti credono, ma sono destinati a ridisegnare le nostre vite, ben oltre il tempo libero. Parliamo dei videogiochi che, evasi dalle console, dai pc di qualche nerd e dalle sale arcade anni ‘80, sono diventati un fenomeno inarrestabile, che ha cambiato, oltre all’intrattenimento, la didattica, la comunicazione, lo sport, l’economia fino a conquistare il mondo intero. “Videogame - Molto di più in gioco” è la nuova serie podcast di Radio 24 in cui Emilio Cozzi, giornalista e divulgatore di spazio e tecnologia, racconterà come e perché i videogame sono parte della vita quotidiana di tutti noi, anche di chi non se n’è accorto .CREDITIVideogame - Molto di più in gioco di Emilio CozziSound design Alessandro ChiappiniProducer Riccardo Poli e Pier-Luca PuzzangheraCoordinamento editoriale Alessandra Scaglioni