Fra bit e beat - La musica nei videogiochi

La storia della musica dei e nei videogiochi è appassionante quanto quella dei videogiochi stessi. Dal minimale contrappunto sonoro di Space Invaders o dalla futuristica panoramica di Wipeout 2097 (con i Prodigy e i Chemical Brothers) fino ai concerti per milioni di persone ospitati in Fortnite, sono diverse le generazioni che hanno imparato anche ad ascoltare l’universo del gaming. C’è chi, addirittura, ne ha fatto il proprio modo di esprimersi artisticamente. A Videogame ne parlano J-Ax, icona del rap italiano e nerd della prima ora, Cristina Scabbia, voce e metal queen dei Lacuna Coil, e Sir Bob Cornelius Rifo, mente e anima del progetto Bloody Beetroots.

Om Podcasten

Sono ovunque, anche dove non te lo aspetti. E non sono l’ultima moda passeggera, come in molti credono, ma sono destinati a ridisegnare le nostre vite, ben oltre il tempo libero. Parliamo dei videogiochi che, evasi dalle console, dai pc di qualche nerd e dalle sale arcade anni ‘80, sono diventati un fenomeno inarrestabile, che ha cambiato, oltre all’intrattenimento, la didattica, la comunicazione, lo sport, l’economia fino a conquistare il mondo intero. “Videogame - Molto di più in gioco” è la nuova serie podcast di Radio 24 in cui Emilio Cozzi, giornalista e divulgatore di spazio e tecnologia, racconterà come e perché i videogame sono parte della vita quotidiana di tutti noi, anche di chi non se n’è accorto .CREDITIVideogame - Molto di più in gioco di Emilio CozziSound design Alessandro ChiappiniProducer Riccardo Poli e Pier-Luca PuzzangheraCoordinamento editoriale Alessandra Scaglioni