Game chat - Comunicare i videogiochi

Ne è trascorso di tempo da quando scrivere di videogiochi era un’attività pionieristica, il primo e allora unico modo per raccontare una passione che avrebbe travolto l’intrattenimento globale (e non solo). Oggi la comunicazione del gaming è prassi quotidiana e diffusissima, tanto da chiedersi in che modi, sensati e liberi, potrebbe evolversi. A Videogame ne parliamo con Marco Mottura, autore e metà del progetto RoundTwo, e con Andrea Minini Saldini, pioniere e veterano del giornalismo videoludico, direttore editoriale di Future Media Italy in un’epoca in cui “The Games Machine” vendeva 100mila copie.

Om Podcasten

Sono ovunque, anche dove non te lo aspetti. E non sono l’ultima moda passeggera, come in molti credono, ma sono destinati a ridisegnare le nostre vite, ben oltre il tempo libero. Parliamo dei videogiochi che, evasi dalle console, dai pc di qualche nerd e dalle sale arcade anni ‘80, sono diventati un fenomeno inarrestabile, che ha cambiato, oltre all’intrattenimento, la didattica, la comunicazione, lo sport, l’economia fino a conquistare il mondo intero. “Videogame - Molto di più in gioco” è la nuova serie podcast di Radio 24 in cui Emilio Cozzi, giornalista e divulgatore di spazio e tecnologia, racconterà come e perché i videogame sono parte della vita quotidiana di tutti noi, anche di chi non se n’è accorto .CREDITIVideogame - Molto di più in gioco di Emilio CozziSound design Alessandro ChiappiniProducer Riccardo Poli e Pier-Luca PuzzangheraCoordinamento editoriale Alessandra Scaglioni