Game in translation - Doppiaggio, localizzazione e altri deliri

Spesso sottovalutati, due degli ingredienti cruciali per la diffusione mondiale dei videogiochi sono il doppiaggio e la localizzazione. Costituiscono una industria nell’industria, con competenze precise e difficoltà impressionanti. Compreso l’arrivo dell’intelligenza artificiale, che minaccia di sostituire tanti ruoli professionali. A Videogame ne parliamo con Beatrice Ceruti, game localization specialist freelance, e con Andrea De Cunto, CEO di Molok studios.

Om Podcasten

Sono ovunque, anche dove non te lo aspetti. E non sono l’ultima moda passeggera, come in molti credono, ma sono destinati a ridisegnare le nostre vite, ben oltre il tempo libero. Parliamo dei videogiochi che, evasi dalle console, dai pc di qualche nerd e dalle sale arcade anni ‘80, sono diventati un fenomeno inarrestabile, che ha cambiato, oltre all’intrattenimento, la didattica, la comunicazione, lo sport, l’economia fino a conquistare il mondo intero. “Videogame - Molto di più in gioco” è la nuova serie podcast di Radio 24 in cui Emilio Cozzi, giornalista e divulgatore di spazio e tecnologia, racconterà come e perché i videogame sono parte della vita quotidiana di tutti noi, anche di chi non se n’è accorto .CREDITIVideogame - Molto di più in gioco di Emilio CozziSound design Alessandro ChiappiniProducer Riccardo Poli e Pier-Luca PuzzangheraCoordinamento editoriale Alessandra Scaglioni