Game Therapy - Allenare (e curare) il cervello giocando

Dal denigratorio “I videogame ti bruceranno il cervello” al leggendario - nel senso che non è mai esistito - Polybius, un gioco che secondo alcune persone avrebbe usato la CIA per condurre esperimenti mentali, che il videogioco abbia influenze sul cervello umano è cosa che si sente ripetere spesso. Ma che cosa c’è di vero? Ed è possibile usare il gaming per migliorare lo sviluppo cerebrale o addirittura a scopo terapeurito? A Videgoame ne parliamo con Emiliano Santarnecchi, Professore Associato di Neurologia, Psichiatria e Radiologia alla facoltà di Medicina della Harvard University di Boston, e Jessica Podda, ricercatrice alla Fondazione Italiana Sclerosi Multipla.

Om Podcasten

Sono ovunque, anche dove non te lo aspetti. E non sono l’ultima moda passeggera, come in molti credono, ma sono destinati a ridisegnare le nostre vite, ben oltre il tempo libero. Parliamo dei videogiochi che, evasi dalle console, dai pc di qualche nerd e dalle sale arcade anni ‘80, sono diventati un fenomeno inarrestabile, che ha cambiato, oltre all’intrattenimento, la didattica, la comunicazione, lo sport, l’economia fino a conquistare il mondo intero. “Videogame - Molto di più in gioco” è la nuova serie podcast di Radio 24 in cui Emilio Cozzi, giornalista e divulgatore di spazio e tecnologia, racconterà come e perché i videogame sono parte della vita quotidiana di tutti noi, anche di chi non se n’è accorto .CREDITIVideogame - Molto di più in gioco di Emilio CozziSound design Alessandro ChiappiniProducer Riccardo Poli e Pier-Luca PuzzangheraCoordinamento editoriale Alessandra Scaglioni