Games and Religion - Il culto nel videogioco

Religione e videogiochi. All’apparenza sembrano due mondi opposti, forse anche inconciliabili. Metterli insieme equivarrebbe a mescolare il diavolo con l’acqua santa, per rimanere in tema, e forse anche peccare di blasfemia. Eppure, la religione ha sempre fatto parte del mondo dei videogiochi, tanto da diventare un elemento di game design fra i più potenti. A Videogame ne parliamo con Simone Baldetti, ricercatore in Diritto e Religione dell’Università di Pisa e curatore del progetto di divulgazione online Giochi Sacri e con Francesco Toniolo, docente esperto di videogiochi all’Università Cattolica di Milano.

Om Podcasten

Sono ovunque, anche dove non te lo aspetti. E non sono l’ultima moda passeggera, come in molti credono, ma sono destinati a ridisegnare le nostre vite, ben oltre il tempo libero. Parliamo dei videogiochi che, evasi dalle console, dai pc di qualche nerd e dalle sale arcade anni ‘80, sono diventati un fenomeno inarrestabile, che ha cambiato, oltre all’intrattenimento, la didattica, la comunicazione, lo sport, l’economia fino a conquistare il mondo intero. “Videogame - Molto di più in gioco” è la nuova serie podcast di Radio 24 in cui Emilio Cozzi, giornalista e divulgatore di spazio e tecnologia, racconterà come e perché i videogame sono parte della vita quotidiana di tutti noi, anche di chi non se n’è accorto .CREDITIVideogame - Molto di più in gioco di Emilio CozziSound design Alessandro ChiappiniProducer Riccardo Poli e Pier-Luca PuzzangheraCoordinamento editoriale Alessandra Scaglioni