Gioco: ultima frontiera - I videogame tra le stelle

Da Spacewar! a Starfield, passando per Elite, Wing Commander e da centinaia di titoli diversi, la relazione tra videogioco e spazio risale alle origini del gaming stesso. Da sempre incarnazione del nostro desiderio di futuro, è logico l’intrattenimento digitale tragga ispirazione e stimoli dall’attività più pionieristica del genere umano: l’esplorazione del cosmo. Oggi il gaming è anche mezzo di divulgazione scientifica, o addirittura piattaforma di addestramento per chi, lo spazio, lo vive. A Videogame ne parliamo con Richard Garriott, leggenda del game design (creatore di Akalabeth e Ultima), esploratore titanico e fra i primi astronauti privati della storia, e con Barbascura X, divulgatore scientifico, scrittore e conduttore televisivo.

Om Podcasten

Sono ovunque, anche dove non te lo aspetti. E non sono l’ultima moda passeggera, come in molti credono, ma sono destinati a ridisegnare le nostre vite, ben oltre il tempo libero. Parliamo dei videogiochi che, evasi dalle console, dai pc di qualche nerd e dalle sale arcade anni ‘80, sono diventati un fenomeno inarrestabile, che ha cambiato, oltre all’intrattenimento, la didattica, la comunicazione, lo sport, l’economia fino a conquistare il mondo intero. “Videogame - Molto di più in gioco” è la nuova serie podcast di Radio 24 in cui Emilio Cozzi, giornalista e divulgatore di spazio e tecnologia, racconterà come e perché i videogame sono parte della vita quotidiana di tutti noi, anche di chi non se n’è accorto .CREDITIVideogame - Molto di più in gioco di Emilio CozziSound design Alessandro ChiappiniProducer Riccardo Poli e Pier-Luca PuzzangheraResponsabile di produzione Guido ScottiCoordinamento editoriale Alessandra Scaglioni