Insert coin - Quanti soldi girano nel gaming?

Nel 1985, quando We Are the World vinceva quattro Grammy e raggiungeva i 20 milioni di copie vendute, Super Mario Bros svettava oltre i 40 milioni. D’altronde, già nel 1980, l’anno di Pac-Man, il gaming muoveva più di sessanta miliardi di dollari. Oggi si stima possa superare i 500 miliardi entro il 2028. Luca Tremolada, tech e data journalist de “Il Sole 24 Ore”, e Giulia Martino, critica videoludica e giurista, ci raccontano l’economia del gaming e la sua tendenza, non così rara, a finire in tribunale.

Om Podcasten

Sono ovunque, anche dove non te lo aspetti. E non sono l’ultima moda passeggera, come in molti credono, ma sono destinati a ridisegnare le nostre vite, ben oltre il tempo libero. Parliamo dei videogiochi che, evasi dalle console, dai pc di qualche nerd e dalle sale arcade anni ‘80, sono diventati un fenomeno inarrestabile, che ha cambiato, oltre all’intrattenimento, la didattica, la comunicazione, lo sport, l’economia fino a conquistare il mondo intero. “Videogame - Molto di più in gioco” è la nuova serie podcast di Radio 24 in cui Emilio Cozzi, giornalista e divulgatore di spazio e tecnologia, racconterà come e perché i videogame sono parte della vita quotidiana di tutti noi, anche di chi non se n’è accorto .CREDITIVideogame - Molto di più in gioco di Emilio CozziSound design Alessandro ChiappiniProducer Riccardo Poli e Pier-Luca PuzzangheraCoordinamento editoriale Alessandra Scaglioni