La realtà in gioco - Come il videogame è entrato nelle nostre vite

Nato in una base militare e scappato dalle aule accademiche, il videogioco in poco più di mezzo secolo è arrivato a muovere più di 200 miliardi di dollari all’anno. È più di quanto valgano l’industria del cinema e della musica messe insieme. Ma com’è successo che un passatempo per smanettoni abbia invaso la nostra realtà fino a pesare sugli equilibri (geo)politici? Ce lo raccontano Fabio “Kenobit” Bortolotti, artista e storico del gaming, e Guido Alberto Casanova, ricercatore dell’osservatorio Asia dell’Ispi, l’Istituto per gli studi di politica internazionale.

Om Podcasten

Sono ovunque, anche dove non te lo aspetti. E non sono l’ultima moda passeggera, come in molti credono, ma sono destinati a ridisegnare le nostre vite, ben oltre il tempo libero. Parliamo dei videogiochi che, evasi dalle console, dai pc di qualche nerd e dalle sale arcade anni ‘80, sono diventati un fenomeno inarrestabile, che ha cambiato, oltre all’intrattenimento, la didattica, la comunicazione, lo sport, l’economia fino a conquistare il mondo intero. “Videogame - Molto di più in gioco” è la nuova serie podcast di Radio 24 in cui Emilio Cozzi, giornalista e divulgatore di spazio e tecnologia, racconterà come e perché i videogame sono parte della vita quotidiana di tutti noi, anche di chi non se n’è accorto .CREDITIVideogame - Molto di più in gioco di Emilio CozziSound design Alessandro ChiappiniProducer Riccardo Poli e Pier-Luca PuzzangheraCoordinamento editoriale Alessandra Scaglioni