Retrogaming - Non chiamatela “nostalgia”

Possiamo cogliere davvero il potenziale del videogioco senza continuare a studiarlo, anche quando smette di essere un prodotto sugli scaffali?È giunto il momento di parlare di preservazione, di catalogazione, altrimenti alcune grandi opere scompariranno insieme con i nostri ricordi. C'è chi lo fa già, per passione o anche solo per vocazione: è il grande mondo del retrogaming.A Videogame ne parliamo con Andrea Babich, giornalista, narrative director di Ubisoft Milan, contributor del progetto MAME e cofondatore di Kenobisboch, e Francesco Sblendorio, fra i protagonisti nella scena dello sviluppo del retrocomputing.

Om Podcasten

Sono ovunque, anche dove non te lo aspetti. E non sono l’ultima moda passeggera, come in molti credono, ma sono destinati a ridisegnare le nostre vite, ben oltre il tempo libero. Parliamo dei videogiochi che, evasi dalle console, dai pc di qualche nerd e dalle sale arcade anni ‘80, sono diventati un fenomeno inarrestabile, che ha cambiato, oltre all’intrattenimento, la didattica, la comunicazione, lo sport, l’economia fino a conquistare il mondo intero. “Videogame - Molto di più in gioco” è la nuova serie podcast di Radio 24 in cui Emilio Cozzi, giornalista e divulgatore di spazio e tecnologia, racconterà come e perché i videogame sono parte della vita quotidiana di tutti noi, anche di chi non se n’è accorto .CREDITIVideogame - Molto di più in gioco di Emilio CozziSound design Alessandro ChiappiniProducer Riccardo Poli e Pier-Luca PuzzangheraCoordinamento editoriale Alessandra Scaglioni