Scacco al sistema: Go, regine e intelligenze artificiali più forti dell’Umano

New York, 11 maggio 1997. Il leggendario campione del mondo di scacchi Garry Kasparov viene sconfitto da Deep Blue, il supercomputer progettato da Ibm. Per quanto i pezzi venissero fisicamente mossi da un essere umano, possiamo dire che Kasparov stesse affrontando un videogioco? La domanda è meno banale di quanto sembri, perché la storia dell’informatica e dell’intrattenimento digitale è legata a doppio filo a quella dei giochi tradizionali.A Videogame ne parliamo con Mariagrazia De Rosa, scacchista olimpica e in arte ParthenopeChess streamer, e Antonio Bellotta, videogiocatore, streamer, hardware specialist del Blue Brain Project, già fisico del CERN di Ginevra.

Om Podcasten

Sono ovunque, anche dove non te lo aspetti. E non sono l’ultima moda passeggera, come in molti credono, ma sono destinati a ridisegnare le nostre vite, ben oltre il tempo libero. Parliamo dei videogiochi che, evasi dalle console, dai pc di qualche nerd e dalle sale arcade anni ‘80, sono diventati un fenomeno inarrestabile, che ha cambiato, oltre all’intrattenimento, la didattica, la comunicazione, lo sport, l’economia fino a conquistare il mondo intero. “Videogame - Molto di più in gioco” è la nuova serie podcast di Radio 24 in cui Emilio Cozzi, giornalista e divulgatore di spazio e tecnologia, racconterà come e perché i videogame sono parte della vita quotidiana di tutti noi, anche di chi non se n’è accorto .CREDITIVideogame - Molto di più in gioco di Emilio CozziSound design Alessandro ChiappiniProducer Riccardo Poli e Pier-Luca PuzzangheraCoordinamento editoriale Alessandra Scaglioni