“Tie in” - La narrazione, tra pagine e pixel

Sin dai suoi albori, il videogioco è stato usato per espandere gli universi di libri e film, o anche solo per spremerli commercialmente. Noti come “Tie-in”, sono i videogame su licenza, cioè tratti da opere di natura diversa, ma con la medesima ambientazione, gli stessi personaggi e una trama, se non identica, complementare alla fonte originaria.A Videogame ne parliamo Roberto Recchioni, fumettista - per anni curatore di Dylan Dog -, autore e sceneggiatore, e Chiara Codecà, traduttrice, esperta di serie, giornalista e membro dello staff culturale di Lucca Comics & Games.

Om Podcasten

Sono ovunque, anche dove non te lo aspetti. E non sono l’ultima moda passeggera, come in molti credono, ma sono destinati a ridisegnare le nostre vite, ben oltre il tempo libero. Parliamo dei videogiochi che, evasi dalle console, dai pc di qualche nerd e dalle sale arcade anni ‘80, sono diventati un fenomeno inarrestabile, che ha cambiato, oltre all’intrattenimento, la didattica, la comunicazione, lo sport, l’economia fino a conquistare il mondo intero. “Videogame - Molto di più in gioco” è la nuova serie podcast di Radio 24 in cui Emilio Cozzi, giornalista e divulgatore di spazio e tecnologia, racconterà come e perché i videogame sono parte della vita quotidiana di tutti noi, anche di chi non se n’è accorto .CREDITIVideogame - Molto di più in gioco di Emilio CozziSound design Alessandro ChiappiniProducer Riccardo Poli e Pier-Luca PuzzangheraCoordinamento editoriale Alessandra Scaglioni