Resistere a Scampia, Ciro Corona e la biblioteca senza bambini

La storia che Luca Benecchi, inviato del Sole 24 Ore, racconta è quella di una biblioteca all’ombra delle Vele di Scampia. Chi l’ha fortemente voluta si chiama Ciro Corona. È nato qui nel 1980. Non se ne è mai andato. Aveva tre possibilità di vita: unirsi alla Camorra, rifiutarla o fuggire lontano. Il destino l’ha portato nella scuola che frequentava da ragazzo. Una scuola che la Camorra usava come deposito di armi, un rifugio per tossicodipendenti conosciuto come “la casa della morte”. Qui, negli anni, ha creato un centro di resistenza, uno spazio per il quartiere che accoglie profughi e detenuti. E poi un biblioteca per i bambini desiderosi di leggere e studiare. Ma c’è un problema: Ciro Corona per le istituzioni locali è un abusivo...

Om Podcasten

Il corpo o la nostra mente. Il luogo in cui viviamo o quello in cui si è costretti a vivere. La libertà può assumere mille forme ma anche l'assenza di libertà può impadronirsi della nostra vita in modi altrettanto vari. . Alcune volte questo meccanismo è consapevole, più spesso invece è un treno che deraglia. Questo è un viaggio alla ricerca delle vie di uscita. Storie di destini che voltano pagina, di luci che si riaccendono in fondo a un tunnel senza speranza. Persone che non si sono arrese anche quando tutto intorno sembrava finire. Parole e voci di chi ha lottato per rinascere. Luca Benecchi insegue racconti inaspettati, traportandoci in un luogo spesso completamente buio nel quale è obbligo trovare uno spiraglio di luce, un indizio che ci porti verso la libertà