Ep.3 - I Supertuscan: libertà, eleganza, identità

Dove non c’era niente è nato Sassicaia, e poi un territorio. Dove c’era un territorio si è provato a dimenticarlo, per far nascere i Supertuscan. La libertà è la matrice alla base di questi vini dal gusto internazionale. L’assenza di ogni regola e tradizione, nel caso di Sassicaia. La presenza di regole da cui svincolarsi, nel caso dei Supertuscan nati nel Chianti. Entrambi hanno avuto come riferimento la finezza dei vini francesi, e hanno raggiunto la notorietà internazionale grazie alla critica anglosassone. Graziano Nani e Jacopo Cossater, con Priscilla Incisa della Rocchetta e Antonio Boco, percorrono questi due binari, che oggi si incontrano grazie all’identità.

Om Podcasten

Come sono nati Barolo, Amarone della Valpolicella e Supertuscan? Quali percorsi storici, culturali ed economici li hanno portati a diventare icone riconosciute in tutto il mondo? "Vini mito" è un viaggio sonoro per rispondere a queste e molte altre domande. Attraverso le voci di Jacopo Cossater e Graziano Nani, e a quelle di diversi ospiti, tra cui produttrici vinicole, esperti e giornalisti.Vini mito è una serie podcast di Chora Media per Signorvino.Scritta da Nicole Schubert e raccontata da Jacopo Cossater e Graziano Nani.La cura editoriale è di Graziano Nani.La supervisione del suono e della musica di Luca Micheli.La post produzione e il montaggio sono di Cosma Castellucci.La project manager è Monia Donati.Il producer è Alex Peverengo.Il coordinamento della post produzione è di Matteo Scelsa.Il fonico di studio è Luca Possi.Musiche su licenza di Universal Music Publishing Ricordi Srl e di Machiavelli Music