TFS N.14 con Edoardo Mocini: grassofobia, premi Nobel non matematici, nasi tappati e piramidi

In questa puntata parliamo del perché le persone con obesità non sono "troppo pigre", ma questo è un dannoso stereotipo da superare - e lo facciamo con il Dott. Edoardo Mocini. Sono usciti i premi Nobel, e c'è qualche approfondimento da fare per capire a che punto stanno la Pace, la Chimica, la Medicina, la Letteratura e la Fisica al giorno d'oggi. Vi svelo un consiglio che vi salverà la vita quando vi raffredderete e non riuscirete a respirare, e vi parlo dei prossimi eventi da non perdere in giro per l'Italia. L'indovinello di questa settimana fa così: Vi trovate nell’antico Egitto, o in una sua ricostruzione fatta negli studi di XFactor. Dovete costruire una piramide, e quindi usate la vecchissima strategia di spostare i blocchi di pietra su cilindri di legno, da mettere sotto i blocchi per farceli rotolare sopra e farli muovere. Se uno di questi cilindri di legno ha una circonferenza di 2 metri e mezzo, di quanto si sarà spostato inn avanti il blocco messogli sopra, una volta che il cilindro ha completato un giro intero? Mandateci la vostra risposta su Whatsapp! Una produzione Factanza Media Autore e voce: Matteo Cellerino Musiche: Michele Caiati e Marco Carboni

Om Podcasten

The Factanza Show è un podcast di informazione che è anche uno spettacolo, in cui Matteo Cellerino e la redazione di Factanza approfondiscono quello che succede nel mondo per restare sul pezzo ma, finalmente, con un po’ di sano intrattenimento all’italiana (ma senza veline, per fortuna). Tra ospiti di rilievo sempre diversi, rubriche inaspettate, una band jazz e servizi della redazione, ogni sabato mattina siete tutti invitati al nuovissimo, informatissimo, Factanza Show! Sì, questo prima era Vitamine, il podcast che ogni mattina in cinque minuti ti spiegava tutto quello che c'era da sapere sul mondo. Produzione: Factanza Media Autore e conduttore: Matteo Cellerino Musiche: Michele Caiato e Marco Carboni