Cos’è il femminismo hip hop? Con Wissal Houbabi
Parlare di rap e femminismi senza prendere in considerazione il tema del razzismo significherebbe mancare del tutto il punto. Bisogna ritornare alle origini: a fine anni ‘70 le comunità afroamericane di New York inventavano nuove forme di espressione per denunciare la loro oppressione sociale, come il rap, ma anche writing (graffiti), djing e breaking. In Italia il processo di importazione e assimilazione della cultura hip hop ha subito uno “sbiancamento”. Solo da qualche anno le questioni razziali stanno diventando centrali nel rap italiano, proprio per la crescente presenza di artist3 razzializzati nella scena. Ma perché è importante per la nostra analisi transfemminista?Ne parliamo con Wissal Houbabi, scrittrice, poeta e hip hop head, autrice del libro Attitudine (Anatomia di un occhio tagliato) e della postfazione del libro Chickenheads: quando tornano le stronze. Introduzione al femminismo hip hop di Joan Morgan. Due testi in comunicazione tra loro per comprendere le intersezioni di misoginia e razzismo nel rap e andare oltre le interpretazioni del femminismo bianco.MIND THE RAP è un podcast di Koliba, scritto e ideato da Veronica Tosetti.Direzione editoriale: Nina Komadina e Pietro Rapuano Post-produzione: Pietro RapuanoGrafiche: Rosie SpinielloIn redazione: Antonio D'AmoreSeguici su Instagram: www.instagram.com/koliba.igI nostri contatti e link: linktr.ee/koliba