Le ultime dottoresse dell'Afghanistan

En podcast av: Piano P
Un podcast di Laura Cappon, prodotto da Piano P. Sei episodi, dal 10 ottobre, ogni venerdì
Un podcast di Laura Cappon, prodotto da Piano P. Sei episodi, dal 10 ottobre, ogni venerdì. Da quando hanno ripreso il potere in Afghanistan, nel 2021, i Talebani hanno vietato alle donne di frequentare le università e hanno chiuso le scuole pubbliche di specializzazione per infermiere e ostetriche. Oggi si può ancora fare le dottoresse, ma non lo si può più diventare, e quelle che resistono sono sempre di meno, rendendo praticamente impossibile un’assistenza sanitaria già al collasso. Ma se i Talebani continueranno a governare, come faranno le donne a curarsi e a partorire in sicurezza? E quale sarà il loro futuro? Per rispondere a queste domande, Laura Cappon, inviata dei programmi di approfondimento della RAI, ha viaggiato per dieci giorni tra gli ospedali di Kabul e delle province del Panshir e dell’Helmand. Ha parlato con le dottoresse e le infermiere che, nonostante tutto, continuano a fare il proprio mestiere, e con le loro pazienti. E tutte le hanno detto che la situazione è drammatica. Un’emergenza nell’emergenza, in un Paese povero e dimenticato, dopo venti anni di guerra e il ritiro degli Stati Uniti e dei Paesi alleati. Adattamento e produzione di Carlo Annese. Ha collaborato al montaggio Federico Caruso. L’illustrazione della copertina è di Gianluca Costantini. Le voci italiane sono di Mariagrazia Errigo, Valeria Perdonò, Cinzia Spanò, Giulia De Luca, Francesca Negri, Costanza Spocci e Carlo Annese. Grazie a Emergency, a Davide Preti, a tutto lo staff locale e internazionale dei progetti in Afghanistan. E grazie al Corriere della Sera.